Abbiamo sempre la valigia pronta e ogni momento è buono per prendere un aereo, desiderosi di vivere nuove avventure e scoprire nuovi angoli di mondo.
Eppure, noi viaggiatori ci scontriamo sempre con due grandi nemici: il tempo e i soldi, o meglio, la loro mancanza.
In questa battaglia abbiamo però un grande alleato: Hellosafe, che ha stilato la lista degli stati europei più economici, così da permetterci di fare un weekend fuori porta senza dilapidare lo stipendio.
Se la Svizzera, il Liechtenstein, il Principato di Monaco, la Francia e l’Islanda occupano i primi cinque posti come paesi più costosi d’Europa per una vacanza, a guadagnare il titolo di paesi più economici troviamo cinque paesi dell’Europa dell’est. Andiamo a scoprire quali!
Al quinto posto abbiamo la Bosnia ed Erzegovina, con 61€ di budget giornaliero; una terra dal sapore antico, dove è ancora possibile vedere le ferite di una guerra tanto recente. La religione è sicuramente uno dei motivi principali che spinge le persone a visitare il paese, che difatti, con la sua Collina delle Apparizioni di Medjugorje, rappresenta una delle destinazioni preferite dai pellegrini cristiani. Tuttavia, non passano in secondo piano i meravigliosi paesaggi montuosi e le Grotte di Vjetrenica.
La Bosnia è raggiungibile con un volo diretto Milano Bergamo – Sarajevo operato da Ryanair, o con un Fiumicino – Sarajevo gestito da Wizzair.
Per il quarto posto ci spostiamo in Bulgaria, visitabile con soli 57€ al giorno. Tra Sofia, Varna e Plodviv, la Bulgaria offre ai visitatori delle piccole chicche di architettura e di storia. È proprio la storia, forse, il punto forte del paese: i musei e i siti archeologici bulgari sono tra i più interessanti del mondo. A condire il tutto laghi, monasteri nascosti tra le montagne e le meravigliose coste del Mar Nero.
La Bulgaria è molto ben collegata con l’Italia, e le compagnie aeree propongono dei voli diretti con destinazione Sofia e con partenza da Bari, Bologna, Catania, Ciampino, Fiumicino, Milano-Bergamo, Napoli, Salerno e Venezia-Treviso.
Salendo in classifica, saliamo anche noi e ci dirigiamo in Bielorussia, in cui sono sufficienti in media 55€ al giorno. Cosa vedere in Bielorussia, oltre all’elegante capitale Minsk? Laghi cristallini e foreste lussureggianti, e poi fortezze, castelli e cittadine lontane dalle tratte turistiche.
Un volo diretto per la Bielorussia con partenza dall’Italia, tuttavia, ad ora non c’è, e occorre fare almeno uno scalo per poter raggiungere la destinazione.
Rimaniamo nel nord Europa per il secondo posto, ma andiamo più a ovest, in Polonia, dove 54€ sono in media ciò che serve per trascorrere una giornata di vacanza. Troverai vibranti città d’arte a pochi chilometri dalla “foresta più strana del mondo” e da una miniera di sale unica nel suo genere. E poi, come sempre, a regnare è la natura: boschi verdeggianti, laghi meravigliosi e… le dune di sabbia più grandi d’Europa sono ciò che rendono la Polonia davvero meritevole di una visita.
La Polonia, tra questi paesi, è il più facile da raggiungere dall’Italia via aereo.
Katowice è raggiungibile da Alghero, Catania, Forlì, Milano-Bergamo, Napoli, Roma Fiumicino, Salerno, Trapani e da Venezia-Treviso. Da Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano-Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Rimini, Roma Ciampino, Torino, Trieste e Venezia-Treviso si può invece volare direttamente a Cracovia. Varsavia, la capitale, è in collegamento diretto con Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Milano-Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Pescara, Pisa, Rimini, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Trapani, Venezia, Venezia-Treviso e Verona. Da Bari, Bologna, Brindisi, Milano-Bergamo, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino, Venezia-Treviso si può inoltre raggiungere Breslavia. La città di Poznań è a poco tempo di volo da Bari, Cagliari, Milano-Bergamo, Palermo, Roma Ciampino, Venezia-Treviso e Verona. L’aeroporto di Brindisi, di Milano-Bergamo, di Napoli, di Pisa, di Roma Ciampino, di Roma Fiumicino, di Venezia-Treviso e quello di Verona mettono invece a disposizione. un volo con destinazione Danzica. Da Milano-Bergamo è inoltre possibile volare verso Lublino; Łódź è collegata da Ryanair con Milano-Bergamo e, infine, da Roma Fiumicino si può raggiungere facilmente Rzeszow.
Al primo posto per economicità una meta a noi vicina, ma snobbata dai più: la Serbia, che si aggiudica il podio con soli 33€ di spesa giornaliera. Terra di storia e di frontiera, da sempre la Serbia è un luogo in cui fedi e culture diverse si incontrano e, di tanto in tanto, si scontrano. È proprio questa sua storia così densa di avvenimenti, forse, che la rende la meta ideale per chi vuole fare un tuffo nel passato e poi, magari, riemergere in città giovani e piene di vita come Novi Sad.
La Serbia può essere raggiunta attraverso l’aeroporto di Belgrado, collegato con Bologna, Milano Malpensa, Milano-Bergamo, Roma Ciampino, Roma Fiumicino e Venezia.
E tu, hai già deciso dove trascorrerai il prossimo weekend fuori porta? Faccelo sapere sui social!
In caso di problemi, però, ricordati che puoi sempre contattarci su whatsapp al +39 377 3840288; a risponderti sarà un avvocato esperto in materia pronto ad aiutarti.
Non ci resta che augurarti un buon viaggio!